La Casetta di GiocaGiò


ASILO NIDO CON PROGETTAZIONE PSICOPEDAGOGICA INNOVATIVA FINANZIATO DALLA REGIONE CALABRIA E SOSTENUTO DAL COMUNE DI SERRA SAN BRUNO
Concessione di finanziamenti all’ Associazione
“Girotondo nelle stagioni O.N.L.U.S.” – Serra San Bruno (VV)
per specifici programmi per la costruzione e la gestione di asili nido e micro-nidi nei luoghi di lavoro. D.G.R. n. 361 del 20/05/2003. Decreto Dirigente Generale n. 14435 del 10/09/2004.
IL NIDO COME SCELTA EDUCATIVA
· Attenta alle richieste e alle modalità educative dei genitori
· Mirato alla serenità e l’aiuto nella crescita dei bambini (accoglienza)
· Disponibile verso il genitore e il bambino nel percorso specifico della crescita
L’ ASILO NIDO: IERI E OGGI
Ieri: sostituzione temporanea dei genitori nell’accudimento
Oggi: sostegno ai bambini a confrontarsi fra i bambini, come in uno specchio che permette loro di vedersi attraverso i propri coetanei e quindi di acquistare un buon livello di consapevolezza
LA FAMIGLIA E SUOI CAMBIAMENTI
· Partecipazione di entrambi i genitori al mercato del lavoro
· Mutamenti sostanziali nella struttura e nelle relazioni familiari
· Maggiore isolamento della famiglia nucleare da quella d’origine
· Riduzione del numero dei figli determinata dalla precarietà lavorativa e dal processo economico globale.
· Famiglie monoparentali
Il ruolo dell’asilo nido per la famiglia d’oggi
· realizza le funzioni socializzative, educative e relazionali
· realizza rapporti di tipo ludico ed emotivo-affettivo tra i pari
· allarga e intensifica, nel tempo, legami con altre figure adulte significative che, nella crescita equilibrata dell’identita’ del bambino, possono rappresentare la “base sicura” affettiva, cognitiva, emotiva-relazionale e sociale che puo’ validamente integrare la “base sicura” familiare.
L’Asilo Nido La Casetta di GiocaGiò è stato attivo dal settembre 2005 a luglio 2009.
E’ stato interrotto dal Comune di Serra San Bruno che, al termine dei finanziamenti regionali, non si è fatto carico del finanziamento necessario per mantenere la struttura e la sua gestione come un servizio pubblico o a parziale partecipazione privata.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...